in data 06 aprile 2021 è stato sottoscritto un nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 / COVID-19 negli ambienti di lavoro, sempre nella stessa data è stato inoltre siglato anche un Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2 / COVID-19 nei luoghi di lavoro.
Sono stati ribaditi alcuni concetti e inserite delle novità, di seguito i dettagli:
- PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE: In tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, è comunque obbligatorio l’uso delle mascherine chirurgiche o di dispositivi di protezione individuale di livello superiore. Tale uso non è necessario nel caso di attività svolte in condizioni di isolamento, in coerenza con quanto previsto dal DPCM 2 marzo 2021 o da quanto indicato da protocollo di settore.
- RIUNIONI AZIENDALI: Non sono consentite le riunioni in presenza se non connotate dal carattere della necessità ed urgenza. Nell’impossibilità di collegamento a distanza, dovrà essere ridotta al minimo la partecipazione necessaria, dovranno essere garantiti il distanziamento interpersonale, l’uso della mascherina chirurgica o dispositivi di protezione individuale di livello superiore e garantita un’adeguata pulizia e areazione dei locali.
- SORVEGLIANZA SANITARIA: La riammissione al lavoro dopo infezione da virus SARS-CoV-2/COVID-19 con ricovero ospedaliero avverrà a seguito di visita medica da parte del MC (ove presente) al fine di verificare l’idoneità alla mansione, anche per valutare profili specifici di rischiosità, indipendentemente dalla durata dell’assenza per malattia.
- PULIZIA E SANIFICAZIONE: vanno garantite pulizia giornaliera e sanificazione periodica degli ambienti di lavoro con particolare attenzione a locali mensa, spogliatori, distributori di bevande e snack.
- FORMAZIONE: Rispettando le distanze e le indicazioni igienico sanitarie è sempre prevista la formazione in presenza per i corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, non sono previste deroghe per gli aggiornamenti in scadenza.
- INFORMAZIONE: il datore di lavoro, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, deve informare tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali, appositi depliants informativi, cartellonistica.